
LIFE CO2RK: COMPENSAZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO
L’obiettivo del progetto LIFE CO2RK è cercare di ridurre il declino delle foreste a crescita lenta nell'Unione Europea, dimostrando e rafforzando il loro ruolo di agenti mitiganti dei cambiamenti climatici.
La quercia da sughero, il leccio, la quercia, il faggio, il castagno... generano ecosistemi complessi con una grande biodiversità di specie di flora e fauna. Sono un bene in sé e il progetto LIFE CO2RK vuole dimostrare che, nonostante il lento accrescimento, custodiscono un grande potenziale per il sequestro di CO2 grazie all'abbondante biomassa vegetale e all’accumulo di materia organica sui suoli sottostanti.
Obiettivi generali
Mobilitare gli investimenti per il recupero dell'ecosistema della quercia da sughero
Il progetto LIFE CO2RK mira a costruire e testare un'architettura legale e finanziaria che consenta di mobilitare investimenti per il recupero dell'ecosistema della quercia da sughero. Gli strumenti legali e finanziari saranno consolidati da dimostrazioni scientifiche sul sequestro di CO2, potenzialmente superiore a quello attuale. Le aziende interessate a compensare le loro emissioni di CO2 potranno usufruire dell’addizionalità prodotta dalle aziende forestali che certificano la loro gestione forestale virtuosa.
Promuovere la compensazione di CO2
Promuovere la compensazione di CO2 sensibilizzando e facilitando gli accordi tra le aziende con emissioni di CO2 e i proprietari dei boschi certificati. La metodologia di certificazione del sequestro di CO2 scientificamente approvata garantirebbe l’efficacia della gestione e permetterebbe la registrazione degli accordi di compensazione nel SACE (Sistema andaluso di compensazione delle emissioni).
Controllare la riduzione delle superfici forestali
Arrestare il declino dei boschi a dominanza di Fagaceae, in particolare di sughera e faggio. Il progetto vuole stimolare la filiera dei prodotti forestali, poiché solo una loro allocazione sostenibile nel mercato potrà garantire una redditività minima affinché i proprietari possano investire nella gestione forestale. Una menzione speciale va riservata al sughero, uno dei pochi prodotti che sequestra CO2 nel lungo periodo e che viene ampiamente utilizzato nella produzione di tappi per vini pregiati, materiale isolante nell'edilizia e nell'industria.

Azioni programmate
Manuale della Seilvicoltura del Carbonio
Redazione di una guida per la gestione selvicolturale finalizzata al sequestro di CO2, applicabile ad ogni tipo di sughereta e dai gestori forestali. La guida sarà facilmente adattabile ad altre Fagaceae, quali castagno, faggio, leccio, ecc.
App per il calcolo del potenziale sequestro di CO2 per qualsiasi bosco di querce da sughero
Un'applicazione web consentirà al proprietario di misurare la superficie dell’appezzamento, indicare la tipologia, selezionare le pratiche di Carbon forestry adottate per massimizzare il sequestro o semplicemente renderlo compatibile con lo sfruttamento del sughero, del bestiame, della caccia…e stimare accuratamente le ADU (Unità di Assorbimento) da offrire come base per un accordo o un contratto di compensazione.
Promozione di accordi di compensazione
Attraverso eventi di divulgazione e attività di consulenza personalizzate, il progetto LIFE CO2RK promuoverà la conoscenza reciproca e la firma di accordi tra aziende interessate a compensare le loro emissioni e i gestori forestali.

Progressi del progetto CO2RK

7 de Aprile de 2025
LIFE CO2RK en el lanzamiento de la Plataforma sobre Suelos de la UE
LIFE CO2RK ha sido uno de los proyectos LIFE invitados por CINEA, la Agencia, la Agencia Ejecutiva Europea del Clima, el Medio Ambiente y las Infraestructuras, al lanzamiento de la Plataforma Europea sobre Suelos...

6 de Aprile de 2025
LIFE CO2RK en Hayedos: Regione Marche
En la región de Marche, como en la mayor parte de la costa adriática italiana, no existen bosques ni plantaciones de alcornoques (Quercus suber), pero sí una fagácea muy importante como es el haya común (Fagus sylvatica L.), por lo que el proyecto LIFE CO2RK en Italia se centra en…

6 de Aprile de 2025
LIFE CO2RK en la COP29
El Presidente de la Junta de Andalucía, Juan Manuel Moreno Bonilla, presentó el proyecto LIFE CO2RK a la Conferencia de las Naciones Unidas sobre el Cambio Climático COP29 que se celebró en Bakú (Azerbayán) entre el 11 y el 22 de Noviembre de 2024. CO2RK fue uno de los dos ejemplos de…

4 de Novembre de 2024
Presentaciones a empresas de Sector Difuso
LIFE CO2RK está manteniendo encuentros formales con empresas que operan en Andalucía para exponerles los objetivos del proyecto, la forma en que pueden apoyarlo, y las ventajas que para ellas y para toda la sociedad tendría su adhesión a Proyectos de Compensación de Emisiones de CO2
Ubicazione dei partner e delle parti interessate
Istituzioni che partecipano a LIFE CO2RK







Agencia de Medio Ambiente y Agua de Andalucía
Junta de Andalucía, Consejería de Sostenibilidad, Medio Ambiente y Economía Azul

CTCOR
Centro Tecnológico del Corcho

ICNF
Instituto para la Conservación de la Naturaleza y los Bosques

IDAF
Innovación y desarrollo forestal

Junta de Andalucía
Consejería de Medio Ambiente y Economía Azul

Regione Marche

UCO
Universidad de Córdoba

unac
União da Floresta Mediterrânica

UNIVPM
Università Politecnica Delle Marche

YUNTAS
Andalus Organic






